
 |
Percorso virtuale e libro multimediale della mostra
"Corrado Giaquinto. Inediti dalla collezione
Piepoli-Spadavecchia" a cura dell'associazione ArsVivens
Il Museo Diocesano è partner del progetto "Visite Virtuali:
un'idea per le mostre in Puglia", vincitore del concorso
"Principi Attivi 2012" della Regione Puglia.
Per saperne di più >>>
Virtual tour >>>
Libro multimediale >>>
________________________________________________________________ |
|
 |
 |
La mostra “Corrado
Giaquinto. Inediti dalla collezione Piepoli-Spadavecchia”
organizzata dal Museo Diocesano e dalla cooperativa FeArT, è
stata inaugurata il
12 giungo, presso l’Auditorium “Achille Salvucci” del Museo
Diocesano di Molfetta.
Durante la serata il
curatore, prof. Gaetano Mongelli, docente di Educazione all’immagine
dell’Università degli Studi di Bari,
e il direttore del
Museo Diocesano, don
Michele Amorosini, hanno presentato, oltre all’esposizione
delle opere e ai criteri dell’allestimento, anche un quaderno
scientifico di studio.
________________________________________________________________ |

|
Alla presentazione sono intervenuti,
inoltre, la dott.ssa Clara
Gelao, direttrice
della Pinacoteca provinciale “C. Giaquinto” ed il
prof. Antonio Felice
Uricchio, Magnifico
Rettore dell’Università degli Studi di Bari, che patrocina
la mostra insieme alla
Provincia di Bari, al
Comune ed alla Diocesi di Molfetta per i quali hanno preso
parte il Sindaco,
dott.ssa Paola Natalicchio
ed il Vescovo,
S.E. Mons. Luigi Martella.
Le
opere donate nell’ottobre del 2013 al Museo Diocesano dalla
signora Virginia Piepoli, erede e consorte del
prof. Spadavecchia, sono esposte per la prima
volta negli eleganti ambienti della Biblioteca Monumentale e
della Pinacoteca del Museo: disegni, bozzetti, studi
preparatori, dipinti ed eccezionali inediti consentono di
ripercorrere l’evoluzione stilistica e pittorica del grande
artista molfettese, Corrado Giaquinto. Tra le opere più
prestigiose in mostra il ritratto del celebre Farinello ed il
Sant’Ercolano.
L’esposizione è arricchita dal prestito di alcune opere in
collezione privata ed integrata nel percorso museale che già
custodisce testimonianze di pittori giaquinteschi, tra cui
Nicola Porta e Vito Calò.
________________________________________________________________
|
|
La
mostra è visitabile dal
12 giugno al 13 dicembre 2014, ogni mattina dalle 9,30 alle
12,30. Nel week-end dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 17,30 alle
20,30.
Costo del biglietto di ingresso 4,00 euro
(intero); 3,00 (ridotto). Gratuito
per bambini sino ai 6 anni di età, disabili con accompagnatore,
docenti o referenti di gruppi e scolaresche.
________________________________________________________________
|

|
Gaetano Mongelli, Pensieri in
libertà sulla raccolta Piepoli-Spadavecchia: conferme e nuove
ipotesi di lavoro, Ed. La Nuova Mezzina, Molfetta 2014, pp.
60 con ill. 8,00 euro (solo acquisto testo)
6,00 euro (ridotto con ingresso alla mostra).
La pubblicazione, realizzata
grazie al lavoro del professore, coadiuvato dalla
Coop. FeArT, e
stampata con il generoso sostegno dell’Opera
Pia Monte di Pietà e Confidenze di Molfetta, è posta in
vendita a sostegno dell’iniziativa “Adotta
un’opera d’arte”.
________________________________________________________________ |
Virtual tour della mostra "Corrado Giaquinto.
Inediti dalla Collezione Piepoli-Spadavecchia" a cura
dell'Ass. ArsVivens

MOSTRE ED EVENTI
|