UNA DIDATTICA FATTA AD ARTE

Al secondo anno di attività nella gestione del Museo Diocesano di Molfetta, intendiamo continuare a proporci sul territorio, diocesano e non, come una realtà viva e creativa, puntando a far conoscere ed amare il patrimonio storico ed artistico locale…ad ogni età.

In questo tempo abbiamo avuto modo di confrontarci, in occasione delle diverse iniziative, con un pubblico molto vasto, e spesso molto giovane, costituito da studenti e alunni degli istituti elementari e medi della città e dell’hinterland, per il quale abbiamo elaborato percorsi di visita e progetti didattici ad hoc al fine di rendere accessibili spazi e specifici contenuti in un’ottica che miri a concretizzare quel concetto di didattica dell’arte, ormai sempre più diffuso.

 Una didattica fatta ad arte”, il catalogo realizzato per l’anno scolastico 2011-2012, rivolto agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, propone alcuni progetti didattici già sperimentati, legati all’appassionante mondo dell’archeologia sperimentale, alla storia della scrittura ed all’evoluzione dei supporti scrittori, passando per le antiche botteghe d’artista alla scoperta di tecniche e ricette segrete, fino ad arrivare allo studio delle “magie della pietra”, testimonianze vive sul nostro territorio dell’antica arte degli scalpellini.

Nuovi stimoli quest’anno sono offerti dall’approccio con la realtà storico-culturale della Grecia classica con i suoi eroi ed i suoi miti, dal ricco mondo del mare e delle sue ricchezze, dall’excursus alla scoperta dei giochi utilizzati dai bambini nella storia sino ad oggi e dall’affascinante linguaggio dei colori e delle antiche ricette per realizzarli.

Riconosciamo che la promozione di un giusto approccio tra il bambino ed il museo sia proficuo per avvicinare i più giovani ai luoghi tradizionalmente deputati alla conservazione delle testimonianze del nostro passato ed al fine di educarli a comprendere e riconoscere i segni della storia impressi nelle nostre città, abbiamo, inoltre, predisposto alcuni particolari itinerari tematici.

Tutti i percorsi prevedono lezioni frontali, attività e laboratori da svolgersi in accordo con gli insegnanti e l’istituto scolastico.

Per maggiori informazioni circa i progetti e gli itinerari tematici, potete scrivere all’indirizzo mail info@museodiocesanomolfetta.it o contattare le referenti per la didattica:

dott.ssa de Gennaro Giovanna

tel. +39 347 804 69 57

mail: podarge@libero.it

 

dott.ssa de Pinto Paola

tel. +39 348 546 18 55

mail: paola.depinto@libero.it

Anteprima dei progetti 2011-13              don Tonino al Museo        Mostra roll-up/approfondimenti
Modulo di prenotazione >>>
                                          
"DON TONINO, TESTIMONE DELLA FEDE"
Progetto didattico

Il prossimo 20 aprile 2013 ricorreranno 20 anni dalla morte del Servo di Dio Antonio Bello, vescovo della nostra diocesi dal 1982 al 1993, la cui memoria è vivamente presente nella mente e nel cuore di noi tutti.

Tanti gli eventi e le circostanze in questo ventennio in cui si va approfondendo il suo profetico pensiero e si esalta la sua testimonianza umana e cristiana, dalla Puglia, all’Italia ed anche oltre.

Le nuove generazioni conoscono don Tonino per la narrazione che viene fatta loro, per questo è nostro dovere fare in modo che la sua persona e la sua esperienza diretta nelle nostre città, in quanto vescovo, sia presentata continuamente nella sua interezza perché costituisce un patrimonio di valori da trasmettere e soprattutto da incarnare nel nostro tempo. >>>

MOSTRE ED EVENTI





























In collaborazione con:

Azienda Agricola Colicello
70056 Molfetta (BA)
Tel. 080 3384356
e-mail: info@colicello.it



Con il sostegno di:


Mastrandrea Assicurazioni s.n.c.
Viale Pio XI, 15/a 70056 Molfetta
Tel. 080 3353588 Fax 0803344329
e-mail: molfetta@cattolica.it



Cin Cin Bar di A.Francese & fratelli
Corso Dante, 30 70056 Molfetta (BA)
Tel. 080 3971220



Antica Cartoleria Natalicchio
Via Sant'Angelo, 75 70056 Molfetta
Tel/Fax 0803974329
e-mail: anticacartoleria@teletu.it